L’Opera al Nero

L’Opera al Nero ha aperto il 19 novembre 2010 al circolo culturale Kalt di Torino una serie di mostre fotografiche (su tela).

 

L’artista, Tania Bocchino, è mossa dall’esigenza di conoscere quell’universo a tratti ineffabile che è quello del corpo. Forse in lei è accentuato l’interesse a causa di un disagio motorio (che non si presenta certo come un ostacolo per le sensazioni). Il corpo occupa per Tania un posto liminare fra il mondo interno e quello esterno, e per questo è forse il principale strumento di conoscenza. Ogni esperienza deriva da quelle sensazioni che sono raccolte sulla nostra pelle, nelle nostre viscere. L’esperienza che è senza dubbio l’origine, e non il fine. Da ciò deriva il titolo della prima serie di opere, le quali si richiamano alla prima fase del processo alchemico conosciuta anche come Nigredo, ovvero quella fase dove per la creazione di una sostanza perfetta si inizia dalla materia grezza, il piombo che diventa oro.

“L’arte è sempre stata ricettacolo di tutta la simbologia sacra, che è poi la sede significante più immediata e diretta al nostro inconscio” scrive il curatore Luca Atzori.” Ciò che Tania si propone di illustrare è il parallelismo fra la vita di Cristo e quella di ogni uomo. Questa serie di tele la si potrebbe intendere, più precisamente, come una narrazione di quel mito gnostico che è quello del Cristo Sophia. Sophia è una figura che compare anche nell’antico testamento (salmi, libro dei profeti) nell’apocrifo Saggezza di Salomone. Nel cristianesimo è diventata la parte femminile di Cristo (e non a caso messa in secondo piano)”.

Il tema attorno cui ruota l’arte di Tania è propriamente quello del femminino sacro. “Dentro l’opera di Tania possono essere scovate diverse chiavi di lettura. Quella più immediata è, forse, la più importante ed è quella concernente l’erotismo, come realtà del desiderio, ma soprattutto delle dinamiche universali stesse. L’uomo che con la sua ragione vorrebbe mettere ordine nel caos femminile”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

they say freak, I hear trick

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: