Seduta sotto il gazebo, nel giardino di casa, in mezzo alle begonie e alla verbena, mi ritrovo a soppesare quest’estate che sta volgendo al termine. La meta del prossimo viaggio è ormai decisa, non resta che trovare un’offerta vantaggiosa per le mie tasche da squattrinata. Certo, se avessi maggiori possibilità economiche vorrei spingermi oltre i confini che la malattia prima e le difficoltà finanziarie poi hanno sempre tenuto a distanza, come un orizzonte irraggiungibile. Tuttavia, l’indole irrequieta che mi distingue rende, ai miei occhi, più desiderabili i tragitti impervi e gli ostacoli insormontabili. Gli orizzonti che rapidamente diventano approdi non suscitano in me lo stesso fascino di un eremo in cima ad una ripida scalinata o di una frontiera chiusa da un categorico divieto d’accesso. Ci sono luoghi che la mia condizione fa apparire preclusi, e per questo motivo si trasformano in mete allettanti. So che prima o poi, in qualche modo, li raggiungerò.
Archivio mensile:agosto 2014
Se avessi saputo…non lo avrei fatto.
Uno studio ha dimostrato che la realtà virtuale può essere utilizzata per dare l’illusione di tornare indietro nel tempo.
Secondo la rivista Frontiers in Psychology, degno di nota è stato l’impatto emotivo che il viaggio virtuale ha avuto sui partecipanti: viaggiare nel passato sembrava aumentare il senso di colpa che i partecipanti sentivano. (go to the English version)
Di certo, almeno una volta nella vita avete pensato: “Se lo avessi saputo prima…”Ecco una lista delle 5 cose che io avrei cambiato con il senno di poi:
#IceBucketChallenge
Unless you live on Mars, you’ve probably seen many videos of the Ice Bucket Challenge. There are many creative videos of people dumping ice buckets, but have they certainly created much awareness for neuromuscular diseases?
Of course, it gave us an important business lesson, but I’m afraid it will be just a flash in the pan. The Ice Bucket Challenge, which began last month and has become a viral on Internet, has attracted more than 1.7 million contributors. However, what will become of all those funds?
I mean, will they really help people or just some great business company? At the moment, any decisions about how the money will be used have to be made. Nobody decided how to allocate the funds, yet. So, they will be spend to help people affected by these severe diseases living independently?
If not, they will have a cold shower as well!
Safe and sound
If taking the elevators ensures you not to be boxing with a sort of human sponges sweat dripping, inside the Museums you MUST to risk it!
It happens sometimes to be in the same room with people who – regardless of the most basic rules of hygiene – emit a bad smell in the air, a sort of disgusting smells of wet goat. So you just have to move to another room, even if it means to follow the tour pathway in the opposite direction: you have to survive!
This is the reasons why I do not like to go into crowded places in the summer – unless they are outdoors.
Lavarsi non è un crimine.
Se nel prendere gli ascensori puoi assicurarti di evitare l’inscatolamento con spugne umane grondanti sudore, dentro i Musei sei obbligato a rischiare! (go to the English version)
Capita, talvolta, di trovarsi nella stessa sala con persone che – incuranti delle più basilari norme igieniche – effondono nell’aria un acre odore, in un crescendo di aromi nauseabondi che va dall’effluvio rancido di ortaggi ammuffiti al fetore mefitico di capra bagnata. Sicché non resta che spostarsi in un’altra sala, giungendo finanche a seguire il percorso di visita al contrario, in nome della sopravvivenza.
Questo è uno dei motivi per cui non amo andare nei luoghi affollati in estate – a meno che non siano all’aria aperta.
In ascensore, STOP al sudore!
Le storie sugli ascensori sono molto popolari e diversi registi hanno tratto ispirazione da questi racconti sensazionali, spesso spaventosi. (go to the English version)
Le cose che devi sapere per prevenire la paura di restare bloccati in ascensore sono tre:
# 1. Se siete su una sedia a rotelle non dovreste aver paura degli ascensori, visto che potreste doverli usare anche per prendere i biscotti da una mensola posta in alto!
# 2. Controllate sempre la capienza dell’ascensore, soprattutto se il peso della vostra carrozzina è circa 150 kg… Perché se con voi salissero 2 uomini grassi, dovreste essere pronti a rimanerci intrappolati dentro! Nonché a udire l’ascensore che pianifica il suicidio…
# 3. Non usare l’ascensore insieme a persone sudate. Potreste svenire prima che le porte si aprano! È consigliabile attendere il turno successivo…
Il tuo gatto ama la nicotina!
Vivere con il mio assistente, Israr, è piuttosto divertente, ma soprattutto sta insegnandomi moltissime cose… (go to the English version)
Posso redigerne una lista:
1. Ora so che le persone possono diventare pericolosamente dipendenti da uno schermo LCD. Dopo aver trascorso qualche minuto di fronte alla tv, infatti, inizieranno a guardare film, documentari e finanche pubblicità senza tregua, nutrendo il bisogno compulsivo con ogni sorta di immagine giunga dall’antenna parabolica. Finché non li troverete a fissare lo schermo spento durante uno dei vostri raid notturni per sfamare il gatto.
Una finestra sull’universo
Coricata sull’erba, aspetto di vedere ricomparire il sole. Ora, vedo soltanto un piccolo cerchio luminoso dietro le nuvole. Fa male agli occhi. Tuttavia, anche se la luce è insopportabile non riesco a smettere di guardare. (go to the English version)
Mi ricorda l’infanzia e le estati trascorse a pianificare il mio futuro. Penso a quegli anni, cercando di immaginare dove sia, ora, quella bambina.
Le antiche rovine
Oggi sono tornata a La Venaria Reale per trascorrere il pomeriggio nei Giardini della Reggia. (go to the English version)
Beh, è stato fantastico! La giornata era soleggiata ma non afosa, sicché il clima mite ha reso la nostra visita ancora più piacevole. Purtroppo, l’assetto originario dei Giardini è andato perduto. Non resta traccia della disposizione del 17° e del 18° sec. Ciò che si può ammirare, oggi, è la ricostruzione del paesaggio risultante da un complesso progetto di restauro.
Just wonder at it!
If you are going to take a tour of Turin , don’t forget to visit the Palace of Venaria. I went last week for the fourth time since it was restored. I walked along the beautiful gardens after visiting the Reggia and the Orangery as well, to admire the wonderful Bucentaur of Savoy, hosted exceptionally in the majestic eighteenth-century architecture by Filippo Juvarra.
La Venaria Reale is a great estate just outside Turin. It comprises 80,000 square meters of floor surface in the Reggia and 60 hectares of Gardens. It is a natural and architectural masterpiece that was declared part of the World Heritage by UNESCO in 1997.
I always love walking in the Great Gallery! The Gallery, that connected the apartments of the King to that of the Crown Prince, is one of the most amazing spaces of the complex. The size of the Gallery is remarkable: 15 meters in height at the center of the vault, 80 meters in length and 12 in width. If during the visit you meet some children who pretend to be in a fairy tale or any young girls who act like princess, don’t worry! They are only flights of fancy. But if you see a Queen on a wheelchair, well, you probably would meet me…
At the end, visiting the Palace is good also to wash your feet!
But I’ll tell you more in the next post…