Archivi tag: città

Chi nel bilancio si sbilancia…

Odio fare bilanci, soprattutto se si tratta di valutazioni relative all’anno appena trascorso. Un manipolo di stagioni che la mia mente ha risucchiato come fossero linfa, nutrienti insostituibili. Qualcosa che non c’è più ma che, in fondo, non è mai scomparso, perché è stato assorbito dal sangue, ne ha permeato ogni cellula, l’ha sfamata e ne ha impresso la memoria, sicché d’ora in poi farà parte della sua vita. Fino alla morte o fino all’oblio. Ma che ne è stato di quelle stagioni?

Due anni dall’inizio della mia Vita Indipendente, ventiquattro mesi di passi – reali, un piede dopo l’altro – verso l’agognata autonomia. Una convivenza sepolta, un’altra germinata. Un amore consumato sul finire del giorno, il sesso sperimentato per sperimentare il corpo e far volare la mente. Sì, perché se i pensieri si fanno leggeri, anche la forza di gravità si fa lieve, rinuncia ad appesantire gli arti, lì libera nell’aere. E quando cala la notte e le ombre si fanno dense come inchiostro, il piacere scalza la paura, la piega al suo volere.

Il secondo anno nella nuova casa, qualche pezzo d’arredo in più a distinguerla: uno specchio, un divano, un lampadario… Poco alla volta la casa sta assumendo le sembianze che avrei voluto attribuirle. Lentamente.

Dsmiley-150658_1280ue anni di Vita Indipendente. C’è chi mi ha domandato, con vivo interesse, tra una sigaretta e l’altra: “Come ti trovi nella nuova casa?

Eh…Come mi trovo? Mi chiamo! E se non mi sento, mi faccio squillare il telefono… 

Ho camminato sui tetti…

Su quanti ascensori sono salita, in 36 anni, non ricordo. In genere, però, ricordo i pianerottoli, gli androni, le terrazze a cui mi hanno condotta. E a parte il vecchio ascensore del condominio in cui ho vissuto gli anni dell’adolescenza, una sorta di scatola con le porte a battenti e le pareti color mandarino che parevano in preda all’itterizia, uno di quelli che ricorderò è l’ascensore che conduce alla terrazza del Museo della Montagna.     (go to the English version)

Il tragitto è stato breve: un paio di piani dentro una piattaforma con le pareti di vetro opalino. Un piccolo balzo come in assenza di gravità. Non ho avuto nemmeno il tempo di ascoltare la voce claustrofobica che affanna sulla soglia di una cabina stretta tra quattro mura.  Uscita dall’ascensore, sul belvedere, l’impatto con il sole di settembre sorprendentemente caldo. Poi la luce, calda e accecante delle ore pomeridiane. Infine la città, estesa come un mosaico sulla superficie pianeggiante al di là del Po; oltre i tetti con le tegole rosse sui quali ci affacciavamo.  E dietro di noi, la collina, i sontuosi edifici adombrati dal fogliame, la strada che tante volte ho percorso, e che sale verso le stelle…

Continua a leggere Ho camminato sui tetti…