L’irrequietezza di zingara.

Il racconto non può dirsi concluso finché non si spinge dai rigidi ingranaggi di una giostra oltre le rive della Saone, ben oltre lo spartiacque che separa l’odierna struttura urbana dalle vecchie mura della città.

L’irrequietezza di zingara faceva eco al sano desiderio di prendersi il piacere dove capitava, all’occorrenza, senza sensi di colpa, né vincoli geografici. Poteva essere una città da esplorare, una strada mai percorsa o una stanza decadente in cui giocare all’amore.

Ci eravamo lasciati in Place de la Republique ad osservare i bambini su una giostra, sotto un cielo cupo e minaccioso. Ciò che non avevo detto era che quell’orizzonte grigio incorniciava la città, ne era lo sfondo perfetto. Il contrasto con le sfumature rosa e ocra dei palazzi, con le vernici rosso vivido dei portoni, con il verde scuro dei dehors ne facevano una condizione imprescindibile.

Attraversando Rue de Brest, mentre quest’intuizione cromatica si andava facendo certezza, Israr, con una sicumera inattesa, si era lasciato sfuggire di bocca il proposito di trasfervisi dopo la laurea in Ingegneria. E aveva continuato a ripeterlo a voce alta sopra il ponte che da Rue Grenette conduce alla Vieux Lyon. Oltrepassato il ponte, invece, era tornato a blandire la fantasia erotica d’oltralpe, arricchendola di dettagli dal fascino rinascimentale. Stefania ed io, nel frattempo, avevamo trovato una tabaccheria ed eravamo entrate per acquistare un adattatore di presa elettrica, ché le prese dell’hotel non erano compatibili con il caricabatterie della mia carrozzina (trascinarla lungo le strade lastricate di porfido era un’eventualità da scongiurare con ogni sorta di ammennicolo apotropaico umanamente concepibile). Sicché, disposte a pagare una cifra esagerata per un pezzo di plastica, eravamo uscite dal negozio con il nostro agognato bottino e con 10 euro in meno nel portafoglio.

Davanti a noi, uno stretto vicolo invitava a percorrerlo. Proprio come i bambini di poco prima ci incuriosiva e affascinava la traiettoria; quell’incanalarsi della città in uno spazio angusto risucchiava i nostri pensieri, monopolizzandoli.  È stato lì, di fronte all’insegna luminosa di un locale che prometteva spettacoli per adulti che il senso del viaggio ha iniziato a prendere forma: l’irrequietezza di zingara faceva eco al sano desiderio di prendersi il piacere dove capitava, all’occorrenza, senza sensi di colpa, né vincoli geografici. Poteva essere una città da esplorare, una strada mai percorsa o una stanza decadente in cui giocare all’amore. Non esisteva – dubito sia mai esistito –  un modo giusto o sbagliato per farlo; si dovevano soltanto mettere in fila i passi, uno dopo l’altro, con voluttà…

Ancora un giro!

L’incredibile destino di un viaggiatore è scritto su una giostra. Ruotiamo attorno a un baricentro, percorriamo una circonferenza immaginando di muoverci lungo una linea retta, e torniamo sempre al punto di partenza. Tuttavia, inventarsi il domani è così bello che non ci importa di vivere all’interno di un cerchio, invece che in uno spazio infinito senza perimetro e senza vincoli.

Da Place Bellecour attraverso Rue de la Republique, siamo giunti nell’omonima piazza dove dei bambini su una giostra hanno catturato la nostra attenzione, sotto un cielo grigio che rabbuiava le strade. Nell’aria c’era odore di pioggia, quell’odore sinestetico che riporta la mente ai luoghi clandestini, alle stanze chiuse a chiave.  Mentre Israr pianificava di trascorrere la serata ad assaporare umori d’oltralpe e, da vero gourmet, si industriava a rilevare qualità e difetti nelle scollature e tra le cosce delle giovani francesi, siamo ripartiti verso la Saone…

OGM italo-pakistani

Non è gradevole per un’italiana fiera delle proprie origini dover ammettere che aldilà delle Alpi si trovano infrastrutture e servizi che rendono marcata la discrepanza tra la condizione italiana e quella di molti altri Paesi europei.

Dovrei menzionare l’abissale differenza tra le autostrade,  ad esempio la A32 per un lungo tratto fino al traforo del Frejus è sconnessa a causa dell’asfalto rovinato, mentre, appena varcato il confine la strada si appiana e si allarga dando alla mia schiena e al mio collo tutto il rispetto che meritano; dovrei accennare al clima decisamente “friendly” trovato a Lyon, alla sensazione che né la disabilità, né tantomeno il colore della pelle o l’orientamento sessuale vengano guardati con imbarazzo o con sospetto.

Tuttavia, inizierò dai beni di consumo. Sì, dalle sublimi tarte tatin, dai croissant, dalle madeleine, giungendo ai gaufre e alle soffici baguette, farcite con il burro o con la salsa mayonnaise, che ci hanno letteralmente sedotti (e abbandonati al rientro in patria). Scesi dall’auto, sulla Quai Perrache – carichi di bagagli come se fossimo partiti per un tour intorno al globo – ci crogiolavamo nell’illusione delle buone intenzioni: una vacanza low cost, equo solidale, morigerata e frugale, eticamente essenziale. Meno di un chilometro e una decina di minuti dopo, eravamo già stati perdutamente traviati dai nostri austeri propositi. Proprio all’angolo con Place Bellecour, il profumo fragrante dei dolci esposti nella vetrina di una briocherie aveva inoculato nelle nostre spoglie di giovani (e meno giovani…) anacoreti il seme del mutamento. Diciamo la verità: di fronte ai carboidrati diventiamo tutti organismi geneticamente modificati. E così, noi tre OGM italo-pakistani, dimentichi dei propositi ascetici, abbiamo dato il via a una kermesse di libagioni di cui conserveremo il ricordo nei prossimi mesi, spalmato sui fianchi e sul girovita.

Lyon

Nella vita ho imparato che il viaggio non è salire su un’auto e raggiungere una meta. Ogni giorno trascorso è un itinerario, un tratto di strada percorso talvolta senza grandi spostamenti geografici. Tuttavia, ci sono momenti in cui sento l’esigenza urgente di riempire una valigia e di allontanarmi dai luoghi noti per trasformarmi in una straniera che gioca a fare la turista, ma che in realtà lo fa poiché desidera essere una sconosciuta.

Lyon.  Photographer: Sandro Boggio.
Lyon.
Photographer: Sandro Boggio.

Sono appena ritornata in Italia, dopo un breve viaggio oltralpe. Ad accogliere il mio rientro, un cielo cupo, carico di pioggia. Rincasare, stranamente, mi ha dato sollievo. Intendiamoci, non che il viaggio sia stato spiacevole, tuttavia ha portato a galla questioni esiziali che attendevano di essere affrontate. Questioni improcrastinabili. Ignorarle avrebbe voluto dire misconoscere la mia identità, negare il respiro che fa di me un corpo ancora in vita. 

Sono salita sull’auto convinta di vestire i panni della turista, ma ciò che ho visitato non è stata la città. Sì, ho passeggiato per i vicoli della città vecchia, ho allungato lo sguardo oltre le porte dei locali notturni, ho fissato la superficie liscia dei due fiumi che attraversano la città, mi sono sporta dai ponti per cercare la mia immagine riflessa sull’acqua; ho mangiato una Tarte Tatin seduta al tavolo di una briocherie all’angolo di Place Bellecour, ho ascoltato discorsi di estranei lungo le vie affollate della Presqu’ile, ho dormito dentro una stanza fatiscente in un hotel in costruzione nei sobborghi di Lyon.

Eppure ciò che ricordo meglio è il risveglio nel buio della stanza, il respiro di Israr che mi dormiva accanto, la sensazione opprimente di solitudine che suonava paradossale in mezzo ai rumori della metropoli. Ricordo di aver pianto per lo smarrimento, e di aver ripensato al primo viaggio da bambina sull’auto carica di bagagli, all’epoca in cui mio padre trasformava il sedile posteriore in un lettino, con le lenzuola di cotone e il cuscino soffice che era mio soltanto, e io ci dormivo sopra, eccitata dall’idea che avrei riaperto gli occhi in una città mai vista prima.

Dalla finestra socchiusa giungeva nella camera l’aria rinfrescata dal temporale. Riuscirò mai, realmente, a superare le difficoltà della malattia, a far quadrare i conti, a pareggiare la voglia di libertà e la necessità di assistenza? Potrò mai vivere una vita davvero indipendente, pur se legata alle braccia e alle gambe di un altro individuo, pur se vincolata alla sua capacità di udire ogni mio richiamo, di dormire un sonno leggero, di aver cura del mio corpo…

Ricordo di aver intuito che questo viaggio è stato solo una tappa di un lungo percorso itinerante, poiché le domande che la notte lionese ha lasciato affiorare stanno ancora attendendo una risposta…

Ho camminato sui tetti…

Su quanti ascensori sono salita, in 36 anni, non ricordo. In genere, però, ricordo i pianerottoli, gli androni, le terrazze a cui mi hanno condotta. E a parte il vecchio ascensore del condominio in cui ho vissuto gli anni dell’adolescenza, una sorta di scatola con le porte a battenti e le pareti color mandarino che parevano in preda all’itterizia, uno di quelli che ricorderò è l’ascensore che conduce alla terrazza del Museo della Montagna.     (go to the English version)

Il tragitto è stato breve: un paio di piani dentro una piattaforma con le pareti di vetro opalino. Un piccolo balzo come in assenza di gravità. Non ho avuto nemmeno il tempo di ascoltare la voce claustrofobica che affanna sulla soglia di una cabina stretta tra quattro mura.  Uscita dall’ascensore, sul belvedere, l’impatto con il sole di settembre sorprendentemente caldo. Poi la luce, calda e accecante delle ore pomeridiane. Infine la città, estesa come un mosaico sulla superficie pianeggiante al di là del Po; oltre i tetti con le tegole rosse sui quali ci affacciavamo.  E dietro di noi, la collina, i sontuosi edifici adombrati dal fogliame, la strada che tante volte ho percorso, e che sale verso le stelle…

Continua a leggere Ho camminato sui tetti…

TERMINI DI PARAGONE.

Per me vivere da sola non significa, alla lettera, essere sola: da sola non riuscirei a versarmi nemmeno l’acqua nel bicchiere!

La mia giornata è organizzata in modo tale da far convivere la mia necessità di aiuto e il bisogno di privacy. In casa mia si alternano due assistenti, ciascuna delle quali è addestrata ad essere discreta – in parole povere, se ho un rendez-vous, loro garantiscono riservatezza ed intimità – e sa ricavarsi i propri spazi in casa senza essere una presenza invadente – non si piazzano sul mio divano per ore a guardare la tv, con i piedi sul tavolo e il telecomando in mano, tanto per capirci.

Sabato, ad esempio, volevo trascorrere la giornata insieme all’amica Margherita, una raffinata appassionata d’arte, amante della bellezza e delle passeggiate notturne tra i richiami liberty dell’architettura torinese. Non avendo la possibilità di far allestire un’auto per la guida con joystick, non ho mai preso la licenza di guida (quindi nessun segno della croce o rituale apotropaico, signori!). Sicché la mia assistente mi ha accompagnata in città, con la mia macchina, mentre io – ingabbiata con la mia seggiola a ruote tra i sedili posteriori come un cavallo dentro il box – svolgevo a perfezione il ruolo di navigatore. Ruolo che peraltro mi riesce bene, tranne quando finisco con lo smarrirmi in un paesino di mille anime o imbocco la tangenziale in direzione sud dovendo, invece,  andare verso nord. In città, però, sono una Via Michelin personificata, l’incarnazione di Google Maps con i capelli lunghi e un paio di jeans attillati! Non c’è piazza o via che non mi ricordi qualcosa: un incontro inatteso, una focaccia talmente buona da leccare pure l’involucro di carta, una lavanderia automatica che un giorno, carica di indumenti come una venditrice ambulante, ho trovato chiusa…Insomma, tutte queste reminescenze hanno trovato collocazione dentro la mia testa come le indicazioni su una cartina geografica.  Così non sbaglio un vicolo, la città non ha segreti!

Volti a confronto
Volti a confronto

Continua a leggere TERMINI DI PARAGONE.