Quando Torino è sorpresa dalla pioggia non cerca riparo, né si scrolla di dosso il sentore di umidità ventrale che lo stillicidio porta con sé. Torino resta immobile, con una sensualità barocca, ad attendere quella promessa di ritorno primordiale. E per tornare, lui è tornato. Solo che…
Solo che non è stato il ritorno del figliol prodigo. È stato più un rigurgito, un trabocco casuale .
D’altra parte, in questi mesi di latitanza, mi ha lasciato tutto il tempo per smaltire la vena romantica che tempo addietro avrebbe perdonato ogni assenza, giustificato l’indifferenza e finanche visto in un suo rutto una dichiarazione d’amore, al limite del masochismo e della vanità cognitiva. Ora, che vedo il silenzio per quel che è, ossia semplice menefreghismo, non gli ricamo più sopra un romantico e penoso esilio con la stessa ragione d’essere che avrebbe nella Verona dei Montecchi e dei Capuleti l’esilio del passionale Romeo.
Ma torniamo al riflusso e al quell’improvvido risalire controcorrente.
Arriva un messaggio su #WhatsApp: “Il kebab più vicino qui è a trenta chilometri.”
“‘mbè, mangia un’insalata. Detto questo, chi sei?“
“Guarda il prefisso telefonico e indovina!“
“Aspetta che prendo i tarocchi e vediamo che cosa suggeriscono…”
Segue un silenzio imbarazzante. Forse, è rimasto in attesa del responso della divinazione.
“Sei Filippo?” (Naturalmente non gli dirò mai che il suo nome era comparso nella notifica del messaggio)
“Yeah!“
Eravamo rimasti che avresti sollevato me e la mia carrozzina con una mano, giacché a forza di spaccar legna ti erano venuti i bicipiti di Hulk Hogan. Eravamo rimasti che ti stavi industriando per portarmi a nuotare in mare aperto, in mezzo ai marosi. Poi, il nulla. Qualsiasi persona sana di mente – e non dotata della coppia cromosomica XX – avrebbe intuito che la sola spiegazione plausibile era la più semplice, come Guglielmo di Occam insegna: eri totalmente concentrato su un’altra fica. Tuttavia, io – che la salute mentale ho barattato con la vena creativa, e che per natura sono geneticamente complessa – ti avevo creduto morto in un incidente d’auto, freddato da un fulmine mentre riparavi l’antenna in equilibrio sui tetti, perito per l’esposizione alle scorie radioattive durante una gita a Trino, in mezzo alle risaie del vercellese. Ho continuato a giustificare la tua assenza anche quando era ormai chiaro ai muri che ti stessi sbattendo un’altra, mentre io provavo a superare il lutto con il velo delle vedove in testa e l’album fotografico sul telefono trasformato in un tabernacolo.
“Qui è tutto surreale” confida, mentre per farmi accettare la desolazione in cui si è cacciato mostra fotografie di strade dissestate, sentieri brulli di terra rossa, zolle aride bucate qua e là da un arbusto che pare conficcato con artificio come il muschio nel presepe anziché cresciuto e nutrito da quella stessa terra, e poi tramonti su un orizzonte piatto, deserto, e albe ancora più solitarie. “Solo Jodorowsky saprebbe descrivere questi luoghi così… solitari” aggiunge. Ecco, ora mistifico la realtà: al posto di uno stronzo vedo uno spirito libero, un asceta che mortifica la carne lontano dalla civiltà, isolato dal resto del mondo. E inizio a pensare che allora erano necessari il silenzio e la solitudine, di certo anche la noia, per riportare di fronte ai miei occhi quelli suoi azzurri che ricordo così nitidi, al risveglio, in un mattino assolato della scorsa estate. Solo che ora, adombrato dal nero d’antimonio di altri occhi che in questi mesi hanno fissato i miei, quello che rivedo è un azzurro come tanti, certo un bel colore, ma ha perso quella sfumatura che lo rendeva unico, esclusivo.
Tuttavia, non voglio tacere. Se questo ritorno – fosse anche per evitarti uno sbadiglio – è figlio del silenzio, allora merita onestà e parole schiette.
“Sai, il ricordo più intimo che ho di noi non è legato al sesso. Il momento che ricordo con più intensità è quello di una notte, appena rincasati dal lago, in cui tu mi hai aiutata a struccarmi, nel mio bagno, sotto una luce fredda di applique.”
“Io ero così impacciato…”ricorda: “Hai fatto quasi tutto tu.” Poi sposta lo sguardo su un punto dietro le mie spalle: “Hai un nuovo coinquilino…”
Mi volto. Sì, la credenza indiana è un recente acquisto.
Finalmente, ora so che il mio non è stato un passaggio in ombra.