IL CARNEVALE DI GERTI

Il prossimo viaggio è deciso, ma passerà un po’ di tempo prima che prepari la valigia. Il tempo per dare il benvenuto all’autunno, in questo taglio di terra che abito da poco più di un anno.  Oggi constatavo la rara bellezza di queste giornate cupe.

Ed ora vuoi sostare dove un filtro fa spogli i suoni e ne deriva i sorridenti ed acri fumi che ti compongono il domani:ora chiedi il paese dove gli onagri mordano quadri di zucchero alle tue mani e i tozzi alberi spuntino germogli miracolosi al becco dei pavoni.

E chi se ne frega se le ruote s’inzaccherano negli acquitrini e disegnano figure astratte sul pavimento, se, per uscire di fretta, ho avvolto le spalle con un cencio e più nessuna apparenza ha potuto mascherare lo spirito randagio; chi se ne frega se rabbuia tra i vicoli e dentro le case, e se lui tace con lei – ed io, complice – non le dà il peso della verità, non mente, semplicemente non dice che aspetta la pioggia per venire a farmi visita in queste stanze buie.

Ricordo una poesia di Montale.

IL CARNEVALE DI GERTI

“Se la ruota s’impiglia nel groviglio
delle stelle filanti ed il cavallo
s’impenna tra la calca, se ti nevica
sui capelli e le mani un lungo brivido
d’iridi trascorrenti o alzano i bimbi
le flebili ocarine che salutano
il tuo viaggio ed i lievi echi si sfaldano
giù dal ponte sul fiume,
se si sfolla la strada e ti conduce
in un mondo soffiato entro una tremula
bolla d’aria e di luce dove il sole
saluta la tua grazia – hai ritrovato
forse la strada che tentò un istante
il piombo fuso a mezzanotte quando
finì l’anno tranquillo senza spari.

                                                          Ed ora vuoi sostare dove un filtro
                                                          fa spogli i suoni
                                                          e ne deriva i sorridenti ed acri
                                                          fumi che ti compongono il domani:
                                                          ora chiedi il paese dove gli onagri
                                                         mordano quadri di zucchero alle tue mani
                                                         e i tozzi alberi spuntino germogli
                                                         miracolosi al becco dei pavoni.

(Oh il tuo Carnevale sarà più triste
stanotte anche del mio, chiusa fra i doni
tu per gli assenti: carri dalle tinte
di rosolio, fantocci ed archibugi,
palle di gomma, arnesi da cucina
lillipuziani: l’urna li segnava
a ognuno dei lontani amici l’ora
che il Gennaio si schiuse e nel silenzio
si compì il sortilegio. È Carnevale
o il Dicembre s’indugia ancora? Penso
che se tu muovi la lancetta al piccolo
orologio che rechi al polso, tutto
arretrerà dentro un disfatto prisma
babelico di forme e di colori…)

                                                     E il Natale verrà e il giorno dell’Anno
                                                     che sfolla le caserme e ti riporta
                                                     gli amici spersi, e questo Carnevale
                                                     pur esso tornerà che ora ci sfugge
                                                     tra i muri che si fendono già. Chiedi
                                                     tu di fermare il tempo sul paese
                                                    che attorno si dilata? Le grandi ali
                                                    screziate ti sfiorano, le logge
                                                    sospingono all’aperto esili bambole
                                                    bionde, vive, le pale dei mulini
                                                    rotano fisse sulle pozze garrule.
                                                    Chiedi di trattenere le campane
                                                    d’argento sopra il borgo e il suono rauco
                                                    delle colombe? Chiedi tu i mattini
                                                    trepidi delle tue prode lontane?

Come tutto si fa strano e difficile,
come tutto è impossibile, tu dici.
La tua vita è quaggiù dove rimbombano
le ruote dei carriaggi senza posa
e nulla torna se non forse in questi
disguidi del possibile. Ritorna
là fra i morti balocchi ove è negato
pur morire; e col tempo che ti batte
al polso e all’esistenza ti ridona,
tra le mura pesanti che non s’aprono
al gorgo degli umani affaticato,
torna alla via dove con te intristisco,
quella che additò un piombo raggelato
alle mie, alle tue sere:
torna alle primavere che non fioriscono.

(Eugenio Montale)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...